La Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta è la più piccola regione d’Italia, con una superficie di 3.263km², ma anche una delle più particolari ed affascinanti. Collocata a nord-ovest dell’Italia, la Val d’Aosta è una regione a statuto speciale.
Particolare ed unica, la regione è quasi prevalentemente montana, confina con la Svizzera, con la Francia e con il Piemonte; incastonata tra le vette delle Alpi, la regione ospita alcuni dei rilievi montuosi più importanti d’Italia, il Monte Bianco che, con i suoi 4810 mt, è la vetta più alta di tutta Europa, il massiccio montuoso del Gran Paradiso, che raggiunge i 400 mt ed è conosciuto per i suoi meravigliosi ghiacciai, il Monte Rosa, alto 4634 mt, che sorge a confine tra il territorio italiano e quello svizzero, il Monte Cervino, uno dei principali rilievi del complesso delle Alpi, con i suoi 4478 mt di altitudine.
La natura è selvaggia e rigogliosa, non a caso in Val d’Aosta si trovano un elevato numero di parchi e riserve protette a tutela dell’ambiente naturale, i principali sono: il Parco Nazionale del Gran Paradiso (che é il Parco Nazionale più antico d’Italia, istituito già nel 1922 a tutela della flora e della fauna delle Alpi), il Parco Naturale del Mont Avic, e le Riserve Naturali Côte de Gargantua, Lago di Lozan, Lago di Villa, Les Iles, Lolair, Marais, Montagnayes, Mont Mars, Stagno di Holey e Tsatelet.
Da non perdere sono anche i castelli della Val d’Aosta. Costruiti nei luoghi più strategici nel corso dei secoli ed in particolare dai Savoia ed oggetto di molti scontri bellici, la Valle d’Aosta offre molti forti e castelli visitabili. Fra questi citiamo il castello di Savoia, il castello di Fenis, il forte di Bard e molti altri castelli meritevoli di una visita.
La storia della regione è molto antica, i primi insediamenti risalgono al IV millennio a.C., come testimoniato dai reperti rinvenuti nell’area archeologia di Saint-Pierre e di San Martin de Corléans. La Valle d’Aosta venne abitata dai Salassi – popolazione di origine celtica – a partire dal VI secolo a.C. e divenne ben presto una colonia romana, già nel 25 a.C. nacque infatti la colonia di Augusta Praetoria Salassorum, ovvero la città di Aosta. E’ a questo periodo che risale la costruzione della Porta Praetoria, del Teatro Romano, del Foro Romano e dell’Arco Augusto. Alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, avvenuta nel 476, la Valle d’Aosta venne posta sotto il controllo bizantino, dal 553 al 563, poi passò ai longobardi, dal 568 al 575 ed in seguito entrò a far parte del regno di Borgogna, sotto il Regno dei Franchi. E’ durante il periodo dell’Impero Carolingio che viene realizzata la Via Francigena. Nei secoli seguenti, la Valle d’Aosta fu un possedimento del Regno di Borgogna, del Ducato di Savoia e, dal 1800, del Primo Impero Francese, ed è in questo periodo che nasce l’Arrondissement d’Aoste. Alla caduta di Napoleone, la regione tornò nuovamente ad essere un dominio sabaudo.
La Valle d’Aosta è certamente famosa per i suoi castelli, ogni cittadina aveva un proprio castello e molti sono ancora oggi in ottimo stato di conservazione e sono divenuti importanti attrazioni a livello turistico, tra i più bei castelli della Val d’Aosta vanno ricordati sicuramente il Castello di Fénis, il Castello di Bard, il Castello di Savoia e il Castello di Issogne.
Da non perdere in una vacanza in Val d’Aosta
Come arrivare in Valle d’Aosta
IN AUTO: provenendo da Torino, prendendo l’autostrada A5 in direzione Pont-Saint-Martin. Provenendo da Milano, prendendo l’autostrada A4 in direzione di Aosta. Dal versante franco-svizzero attraverso i trafori del Monte Bianco e del San Bernardo, e in estate i Valichi del Piccolo e Gran San Bernardo.
IN TRENO: la stazione principale è quella di Aosta. Il miglior collegamento in treno è quello che parte da Torino (percorrenza circa 2 ore). Anche da Milano(tempo di percorrenza circa 3 ore e 30 minuti).
IN AEREO: gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino (115km da Aosta),Malpensa (180km da Aosta), Linate (200km da Aosta), Orio al Serio (225km da Aosta) e Ginevra (a 140km da Aosta).
IN AUTOBUS: i principali collegamenti tramite autobus partono da Milano e Torino. In estate anche dalla Liguria e dall’Emilia Romagna.