Altezza Monte Bianco

Soprannominato “Il Tetto d’Europa” Il Monte Bianco è la montagna più alta d’Europa, con i suoi 4808,72 metri (dall’ultima misurazione ufficiale del 13 Settembre 2017). C’è però una questione che riguarda la sua altezza e che incuriosisce appassionati ed esperti : l’altezza di questa montagna subisce variazioni continue e non esiste un’altezza definitiva, in quanto soggetta a continue mutazioni. Tale variazione è facilmente riscontrabile dalle rilevazioni ufficiali degli ultimi 40 anni :

1986 -> 4804,4 mt
1990 -> 4807 mt
2001 -> 4810,4 mt
2003 -> 4808,45 mt
2005 -> 4808,75 mt
2007 -> 4810,90 mt
2009 -> 4810,45 mt
2015 -> 4808,73 mt
2017 -> 4808,72 mt (ultima rilevazione)

Tale fenomeno è però facilmente spiegabile tenendo in considerazione i ghiacciai che si trovano sulla sommità della montagna. Di anno in anno, col variare delle temperature, varia l’altezza dei ghiacciai che può ovviamente, aumentare o diminuire.

Vette più alte d’Europa

Le principali vette d’Europa si trovano nella catena del Caucaso che, per la sua particolare collocazione geografica, è motivo di discussione per la sua appartenenza all’Europa o all’Asia. Il Caucaso ospita infatti le imponenti vette europee, seguito subito dopo da Italia, Francia, Svizzera e Spagna.

  • Monte Elbrus (Russia – 5642 metri)
  • Dykh-Tau (Russia – 5205 metri)
  • Monte Shkhara (Georgia/Russia – 5193 metri)
  • Monte Bianco (Italia/Francia – 4810 metri)
  • Monte Rosa (Italia/Svizzera – 4634 metri)
  • Cervino (Italia – 4478 metri)
  • Dom (Svizzera – 4545 metri), Grossglockner (Austria – 3798 metri)
  • Mulhacén (Spagna, Sierra Nevada) – 3480 metri

Seven Summits

Con il termine “seven summits” vengono indicate le sette montagne più alte per ciascun continente :

  • Europa : Monte bianco (Alpi – Francia/Italia) 4808,72 metri
  • Europa : Elbrus (Caucaso – Russia) 5642 metri
  • Asia : Everest (Himalaya – Tibet/Nepal) 8848 metri
  • Africa : Kilimangiaro 5895 metri
  • Oceania : Puncak Jaya (Sudirman – Indonesia) 4884 metri
  • Oceania : Monte Kosciuszko (Grande Catena Divisoria – Australia) 2228 metri
  • Nordamerica : Monte Denali (Alaska – USA) 6194 metri
  • Sudamerica : Aconcagua (Ande – Cile/Argentina) 6962 metri
  • Antartide : Monte Vinson (Sentinel Range) 4892 metri

Le seven summits rappresentano una vera sfida per tutti gli appassionati di alpinismo, ma fino ad oggi solamente una persona è riuscita nell’intento di scalarle tutte e 7, si tratta dello statunitense Richard Bass, imprenditore nel campo del petrolio e del gas, che terminò la sua impresa il 30 Aprile 1985. Grande appassionato di alpinismo, Richard Bass insieme all’amico Frank Wells (a capo sia della Warner Bros che della Disney), diede vita a questo ambizioso progetto nel 1981. I due alpinisti progettarono di scalare le 7 vette in un anno, il 1983. Nello stesso anno riuscirono a scalare le vette dell’Aconcagua nel mese di Gennaio, Denali a Luglio, Kilimangiaro ed Elbrus a Settembre, Vinson a Novembre Kosciuszko a Dicembre. Tentarono per tre volte di scalare l’Everest, al fallimento del terzo tentativo, Wells rinunciò all’impresa, che fu portata avanti dal solo Richard, che riuscì a scalare l’ultima vetta il 30 Aprile del 1985.
Successivamente altri alpinisti tentarono l’impresa, stabilendo anche nuovi record :

  • Pat Morrow, di origine canadese, terminò l’ultima scalata il 7 Maggio del 1986
  • Reinhold Messner, il 3 Dicembre 1986
  • Rob Hall e Gary Ball, entrambi neozelandesi, a loro appartiene il primato di aver terminato le sette scalate in sette mesi, da Maggio a Dicembre del 1990.
  • Jordan Romero, statunitense, a soli 15 anni è stato il più giovane a completare i seven summits, nel 2010.
  • Junko Tabei, giapponese, prima donna a terminare i seven summits, il 28 Luglio 1992.