Courmayeur

Località turistica e sciistica tra le più rinomate d’Europa, Courmayeur sorge a 1.224 m.

La sua posizione privilegiata, sovrastata dalla catena del monte più alto d’Italia, il Monte Bianco, l’ha resa capitale storia dell’alpinismo e dell’escursionismo di montagna. Courmayeur è da sempre una delle mete sciistiche e turistiche più ambite dagli amanti della montagna e della natura, sia in estate che in inverno.

Con il comprensorio sciistico della Courmayeur Mont Blanc Funivie, Courmayeur è un importante centro turistico.

Sui due versanti, Val Veny da una parte, e Plan Chécrouit dall’altra, si trovano le piste, innevate tutto l’anno.

L’incantevole cittadina conserva il fascino delle località alpine, pur essendo un piccolo ma vitale centro, con negozi, caffè, hotel ed attività; intorno vari villaggi si estendono lungo la valle centrale.

Il livello offerto dal turismo di Courmayeur è alto e ricercato. Le piste di Courmayeur sono frequentate e famose in tutto il mondo, ma rinomata è anche la cittadina.

La natura spettacolare del luogo offre la possibilità di praticare attività e sport che in altre zone sarebbero impossibili.

La metà è indicata per gli amanti dello sci, naturalmente, ma anche del free ride: numerosi gli itinerari disponibili con vista sul Monte Bianco.

Il comprensorio sciistico di Courmayeur offre ben 100 km di tracciati sciistici, comprese le piste da freeride, suddivisi in 31 piste, tutte con notevoli dislivelli, ad innevamento garantito anche grazie alla presenza di impianti per l’innevamento artificiale, che possono arrivare a ricoprire fino al 70% dei km percorribili totali.

Più di 20 sono gli impianti di risalita, di vario tipo, ma senz’altro i più importanti sono la funivia Courmayeur, la funivia Val Veny, e la telecabina Dolonne.

Lo sci di fondo trova spazio in Val Ferret, una delle vallate che ancora oggi conserva il suo grandissimo patrimonio naturale. Lo sci nordico si pratica nelle lunghe distese di neve e l’anello della Val Ferret; i percorsi partono dal villaggio di Planpincieux, correndo lungo l’intera valle e arrivando fino alla località di Lavachey. I più allenati possono invece avventurarsi fino all’Arnouva.

Famoso fuori pista è la traversata della Vallée Blanche: 24 km di discesa, di cui 18 su ghiacciaio, si svolge in uno scenario di incomparabile bellezza. Altra spettacolare discesa è quella del ghiacciaio del Toula: dal Col di Toula permette di arrivare al Pavillon, e con condizioni di neve favorevoli, fino all’imbocco del tunnel del Monte Bianco, con un dislivello di oltre 2.000 metri. Consigliate solo per sciatori super esperti.

Meraviglioso il nuovo Snowpark, che offre rail per principianti ma anche per i riders più esperti, strutture per il jibbing, ed il Big Bag Air, il materasso di 15m x 15m che offre la possibilità di salti sicuri,per cadute fino a 50m di altezza!

Molto bello anche il parco giochi di Dolonne, adatto per bambini e principianti.

Da non perdere la traversata del Monte Bianco: attraverso la Funivia del Monte Bianco è possibile partire da Courmayeur ed arrivare a Punta Helbronner (3.466 metri), per un’esperienza che vi lascerà senza fiato: vedere dall’alto lo spettacolo delle vette innevate e percorrere una salita di oltre 2000m di dislivello è di sicuro un’esperienza eccezionale ma alla portata di tutti, grazie al moderno impianto costruito. Tre sono le stazioni dalle quali si può usufruire della funivia, Pontal d’Entrèves (stazione di partenza), Pavillon du Mont Fréty (intermedia), Punta Helbronner, meravigliosa stazione di arrivo che riproduce la forma di un cristallo e dotata di terrazze che permettono di godere della sensazionale vista: il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Grand Combin. All’interno della stazione è possibile visitare la mostra dei cristalli del Monte Bianco.

Altra perla da non perdere è il Giardino Botanico, raggiungibile dalla stazione di partenza o anche a piedi, attraverso un sentiero. Il giardino di Saussurea si estende su un’area di 7.000 mq ed è il giardino più alto d’Europa ( 2.173 metri d’altitudine). il giardino ospita circa 800 specie vegetali, molte delle quali arrivano da altri giardini e università internazionali. Il giardino è diviso in due zone: nella prima si possono ammirare molte specie, coltivate in roccere artificiali e suddivise per provenienza geografica;la seconda zona è invece lasciata a pascolo naturale e riproduce gli ambienti tipici delle zone montane.

Skyway Monte Bianco: la funivia in numeri

http://www.montebianco.com/it/

Dislivello — Le due tratte funiviarie coprono un dislivello complessivo di circa 2.200 metri:

  • Quota della stazione di partenza: 1.300 m
  • Quota della stazione di Punta Helbronner: 3.462
  • Quota della terrazza panoramica dei Ghiacciai a Punta Helbronner: 3.466 m

Tempi di salita — L’intera salita dura circa una decina di minuti:

  • Pontal d’Entrèves – Pavillon du Mont Fréty: circa 4 minuti
  • Pavillon du Mont Fréty – Punta Helbronner: circa 5 minuti

Portata oraria: 800 persone per il primo tronco funiviario, 600 persone per il secondo tronco.

Per altre informazioni, visita anche il sito di Skyway Monte Bianco.

Come raggiungerlo:

Dal cuore del paese (funivia Courmayeur)

Entrèves (funivia Val Veny)

(telecabina Dolonne).

Comprensorio Mont Blanc Unlimited: 410 km di piste

Comprensorio di Courmayeur: 100 km di piste/ 64 km Freeride Monte Bianco

Contatti

Courmayeur Mont Blanc Funivie S.p.A.
Strada Dolonne La Villette, 1/B
11013 COURMAYEUR (AO)
Telefono: +39 0165.846658 Fax: +39 0165.842347
E-mail: info@cmbf.it Internet: www.courmayeur-montblanc.com

Le recensioni dei viaggiatori