Breuil-Cervinia

Breuil-Cervinia è oggi, insieme a Courmayeur, il centro turistico più rinomato della Valle d’Aosta

Rinomata stazione turistica invernale ed estiva delle Alpi, Breuil-Cervinia sorge a quota 2050 m sul livello del mare. Il nome deriva da “Breuil”, che in francese indica terreni paludosi, e “Cervinia”, dal nome della località sciistica costruita in epoca fascista.

Il comprensorio sciistico è uno dei più grandi delle Alpi ed è Collegato con le piste svizzere di Zermatt e quelle di Valtournenche. 150 km di piste tra Monte Rosa e Monte Cervino. Il paesaggio è inconfondibile, dominato dalla meraviglia del Monte Cervino: una piramide di granito che lascia a bocca aperta!

La vetta del Monte Cervino diviene una famosa meta turistica per l’alpinismo fin dall’800.

La località è stata da sempre curata e valorizzata per promuovere il turismo: la prima funivia venne inaugurata nel 1936. Da questo periodo in poi, le infrastrutture e le attrezzature furono sempre rinomate ed all’avanguardia!

In estate si può praticare il downhill su sentieri attrezzati. Famosa la competizione della Maxiavalanche: si svolge intorno ad agosto e consiste in una discesa dai 3500 m del ghiacciaio del Plateau Rosa alla località di Breuil-Cervinia. Numerosi e curati i percorsi per la pratica del downhill e del freeride. La località punta fortemente su questa attività per il rilancio estivo del turismo.

Parapendio, kite sailing, air board, snowbike ed escursioni con la motoslitta: la località è tra le più attrezzate per gli sport. Non mancano impianti per la pesca sportiva, aree giochi e parchi avventura, maneggi e campi da tennis, ma anche piscine riscaldate e coperte! Unico il campo da golf 18 buche, tra i più alti d’Europa! Oltre ai numerosissimi sport che qui si possono praticare, meravigliosi anche i sentieri trekking, presenti per tutti i gusti! La cosa più bella è che qui si scia anche d’estate, grazie agli impianti che permettono di raggiungere i ghiacciai di Plateau Rosa e del Ventina.

Da non perdere per lo sci alpino la pista che percorre il ghiacciaio della Ventina, con 11000 metri di forti emozioni che partono dai 3480 metri del Plateau Rosà all’arrivo della funivia Laghi Cime Bianche – Plateau Rosà e terminano nel paese di Cervinia a 2006 m. Interessante Inoltre l’itinerario sciistico sui ghiacci perenni del Theodulo.

Numerosi gli eventi che questi impianti attirano ogni anno: interessante la rassegna di film di montagna Cervino International Film Festival.

Da citare infine il Trofeo Mezzalama, una competizione di sci alpinismo organizzata su un percorso mozzafiato tra Cervinia e Gressoney-La-Trinité, che si snoda tutto a cavallo dei 4000 metri di quota, sfiorando le più grandi vette del massiccio del Monte Rosa.